Connessione al database con Visual Basic NET? Lo trovi su Opentraining.it Visual Basic Italia
PRINCIPALE > ARTICOLO

Eseguire una ricerca veloce nell' archivio delle risorse di Visual Basic Italia®: 

Preso dall'archivio...

Premere il pulsante sotto per accedere direttamente ad un articolo o ad un esempio preso in modo casuale dall'archivio.



Ultimo e-book pubblicato:

"INTRODUZIONE AI CSS"

Lo scopo del CSS language è quello di controllare lo stile dei vari elementi che concorrono a formare un
documento HTML.
Si può operare in tre modi collegamento ad un foglio di stile esterno;definizione degli stili all'inizio
del documento utilizzo della proprietà style all'interno di un Tag HTML (embedded style). Questo e-book introduttivo
servirà per apprendere tali nozioni fondametali dei fogli di stile.

Prezzo: € 0.0.
Presentazione:
REAL SOFTWARE RILASCIA LA VERSIONE 5.0 di REALbasic per Windows






Gorizia, 5 maggio 2003 - Active, distributore in esclusiva di REALSoftware, Austin, Tx, annuncia la disponibilità di REALbasic 5.0 per Windows, uno strumento per lo sviluppo semplice da usare che permette agli utenti Windows di tutti i livelli di creare applicazioni personalizzate e di compilarle sia per la piattaforma Windows che per quella Macintosh.
[>>]

http://www.active-software.com

 

Contatti. Utilizzare l'email generica per domande relative al sito:
Porre domande relative al sito
oppure scrivere ad un responsabile di area.
Responsabile del sito: >Andrea Martelli
Responsabile area "Corso di VB":
> Giorgio Abraini

Creare una guida in linea con HTML Help Workshop (quinta parte)

Questa lezione, consultata da 8803 utenti, è stata giudicata di ottimi contenuti , con un'esposizione perfettamente comprensibile e con un livello di approfondimento ottimo da 73 votanti.


Le impostazioni principali

Sempre all'interno dell'area denominata Tabs del pannello Navigation Pane che nello scorso articolo era stata introdotta, la scheda predefinita dovrà essere impostata su search. Mentre le altre sono opzionali e selezionabili tramite i checkbox relativi.
Ecco come si può impostare questa scheda:

Nella finestra successiva definita Styles si possono impostare gli stili associati alla finestra.
Impostare la scheda in questo modo:

Nella scheda Extended Styles invece possono essere modificate le opzioni estese relative allo stile della finestra. Cosa che si farà una volta terminato il progetto della guida in quanto solo una volta creata la finestra di base, quella cioè dotata degli attributi standard, è possibile valutare appieno l'impatto di uno stile avanzato.

Aggiungere una lista dei termini da ricercare

Compilare una lista dei termini tra i quali è possibile operare una ricerca ha differenti utilità. La principale tra queste è che consente di mostrare all'utente le parole chiave all'interno della guida.
Una full text search stop list è un documento di testo con estensione STP e pertanto può essere creata semplicemente con il Blocco Note di Microsoft.
Per il momento tutto ciò sarà sufficiente, in seguito si analizzerà come integrare la lista dei termini da ricercare con il progetto della guida completo.

Creare il contenuto della guida

Per aggiungere i file .htm di contenuto della guida selezionare New dal menu principale e poi HTML file dalla finestra che comparirà (la stessa apparsa quando si è creato per la prima volta il progetto).
Una volta dato l'OK alla finestra ne comparirà una seconda che chiede di indicare il titolo del nuovo documento HTML. Si può denominare tale documento "Introduzione".
L'immagine sottostante mostra la finestra:

Dare l'OK anche a questa finestra.
Adesso l'editor consente di modificare il codice HTML della pagina.
Un semplicissimo esempio di pagina di introduzione può essere il seguente:

<!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//IETF//DTD HTML//EN">
<HTML>
<HEAD>
<meta name="GENERATOR" content="Microsoft&reg; HTML Help Workshop 4.1">
<Title>Introduzione</Title>
</HEAD>
<BODY BGCOLOR="#FDEECD">
<font face="Arial" size="2">
<CENTER><B>QUESTA E' L'INTRODUZIONE</B></CENTER>
<br>
<br>
Da qui è possibile operare tutte le scelte di navigazione all'interno della Guida in linea.
<BR>
Selezionare un argomento dalla lista sottostante per approfondire l'argomento:
<BR><BR>
<LI>Creare un nuovo progetto<BR>
<LI>Creare un documento HTML<BR>
<LI>Compilare il progetto</font>
</BODY>
</HTML>

Premendo il pulsante Display in Browser si avrà un'anteprima del risultato finale.
Adesso salvare il file con il nome di "Introduzione.htm" all'interno della cartella del progetto.
Ritornare nel pannello principale dell'editor e premere il pulsante "Add/Remove topic files" ossia quello con l'icona
.

Dalla finestra Topic Files che comparirà premere il pulsante Add e selezionare il file Introduzione.htm:


Una volta dato l'OK alla finestra verrà visualizzata nel riassunto delle opzioni la voce:

[FILES]
Introduzione.htm

Siccome Introduzione.htm sarà il documento predefinito, ossia quello che l'utente visualizzerà per primo ogni volta che aprirà la guida in linea, si dovrà entrare nella finestra Options premendo il pulsante e, selezionata la scheda General, impostando l'opzione Default file su "Introduzione.htm":

Ripetere la medesima operazione anche per le opzioni della finestra:

Questo permetterà in più di ritornare alla pagina "Introduzione.htm" una volta che l'utente premerà il pulsante Home (se è stato incluso nella finestra della guida) o se dal pulsante Opzioni (se anch'esso incluso nella guida) selezionerà la voce "Pagina iniziale".