Le
impostazioni principali |
Sempre
all'interno dell'area denominata Tabs del pannello Navigation
Pane che nello scorso articolo era stata introdotta, la scheda
predefinita dovrà essere impostata su search. Mentre
le altre sono opzionali e selezionabili tramite i checkbox
relativi.
Ecco come si può impostare questa scheda:
Nella
finestra successiva definita Styles si possono impostare gli
stili associati alla finestra.
Impostare la scheda in questo modo:
Nella
scheda Extended Styles invece possono essere modificate le
opzioni estese relative allo stile della finestra.
Cosa che si farà una volta terminato il progetto della
guida in quanto solo una volta creata la finestra di base,
quella cioè dotata degli attributi standard, è
possibile valutare appieno l'impatto di uno stile avanzato.
Aggiungere
una lista dei termini da ricercare |
Compilare
una lista dei termini tra i quali è possibile operare
una ricerca ha differenti utilità. La principale tra
queste è che consente di mostrare all'utente le parole
chiave all'interno della guida.
Una full text search stop list è un documento di testo
con estensione STP e pertanto può essere creata semplicemente
con il Blocco Note di Microsoft.
Per il momento tutto ciò sarà sufficiente, in
seguito si analizzerà come integrare la lista dei termini
da ricercare con il progetto della guida completo.
Creare
il contenuto della guida |
Per
aggiungere i file .htm di contenuto della guida selezionare
New dal menu principale e poi HTML file dalla finestra che
comparirà (la stessa apparsa quando si è creato
per la prima volta il progetto).
Una volta dato l'OK alla finestra ne comparirà una
seconda che chiede di indicare il titolo del nuovo documento
HTML. Si può denominare tale documento "Introduzione".
L'immagine sottostante mostra la finestra:
Dare
l'OK anche a questa finestra.
Adesso l'editor consente di modificare il codice HTML della
pagina.
Un semplicissimo esempio di pagina di introduzione può
essere il seguente:
<!DOCTYPE
HTML PUBLIC "-//IETF//DTD HTML//EN">
<HTML>
<HEAD>
<meta name="GENERATOR" content="Microsoft®
HTML Help Workshop 4.1">
<Title>Introduzione</Title>
</HEAD>
<BODY BGCOLOR="#FDEECD">
<font face="Arial" size="2">
<CENTER><B>QUESTA E' L'INTRODUZIONE</B></CENTER>
<br>
<br>
Da qui è possibile operare tutte le scelte di
navigazione all'interno della Guida in linea.
<BR>
Selezionare un argomento dalla lista sottostante per
approfondire l'argomento:
<BR><BR>
<LI>Creare un nuovo progetto<BR>
<LI>Creare un documento HTML<BR>
<LI>Compilare il progetto</font>
</BODY>
</HTML>
|
Premendo
il pulsante Display in Browser si avrà un'anteprima
del risultato finale.
Adesso salvare il file con il nome di "Introduzione.htm"
all'interno della cartella del progetto.
Ritornare nel pannello principale dell'editor e premere il
pulsante "Add/Remove topic files" ossia quello con
l'icona
.
Dalla
finestra Topic Files che comparirà premere il pulsante
Add e selezionare il file Introduzione.htm:
Una
volta dato l'OK alla finestra verrà visualizzata nel
riassunto delle opzioni la voce:
[FILES]
Introduzione.htm
Siccome
Introduzione.htm sarà il documento predefinito, ossia
quello che l'utente visualizzerà per primo ogni volta
che aprirà la guida in linea, si dovrà entrare
nella finestra Options premendo il pulsante
e, selezionata la scheda General, impostando l'opzione Default
file su "Introduzione.htm":
Ripetere
la medesima operazione anche per le opzioni della finestra:
Questo
permetterà in più di ritornare alla pagina "Introduzione.htm"
una volta che l'utente premerà il pulsante Home (se
è stato incluso nella finestra della guida) o se dal
pulsante Opzioni (se anch'esso incluso nella guida) selezionerà
la voce "Pagina iniziale".
|