Prima
compilazione della guida |
Per effettuare una prima prova di come si
presenterà la
guida una volta terminata è possibile già da
adesso compilarla.
A tale scopo premere il pulsante Compile HTML file ed attendere
il termine del processo. Una volta giunto alla fine, nella
cartella del progetto si noterà un nuovo file, denominato
Guida.chm.
Aprendolo con un doppio click si otterrà il seguente
risultato:
La
creazione dei collegamenti ipertestuali |
Come risulta chiaro
dalla finestra sopra la guida ha un difetto strutturale:
non consente la
navigazione tra i suoi contenuti. E questo sicuramente non
soltanto perché finora esiste un solo file .htm, l’introduzione,
ma anche perché mancano i collegamenti ipertestuali
ossia i collegamenti tra le pagine della guida e tra la guida
e le pagine Internet. Non si dimentichi infatti che la finestra
appena generata non è altro che un browser e pertanto
consente la navigazione non soltanto dei file locali (quelli
della guida) ma anche dei file esterni.
I collegamenti ipertestuali si creano affiancando tra loro
diversi tag in base a questo tipo di sintassi:
<A HREF=”nome_pagina.htm”>Descrizione
del collegamento</A> |
dove nome_pagina.htm indica il nome del documento
.htm (nel caso in esame si tratta di Introduzione.htm)
e Descrizione
del collegamento indica il testo che si presenta all’utente
finale, la cui pressione porterà alla pagina definita
dal parametro nome_pagina.
I criteri di scelta del parametro nome_pagina sono differenti.
Ad esempio, se si prende in considerazione il tipo di destinazione:
nome_pagina = “http://www.nomesito.it/questapagina.htm” per
Internet o Intranet |
nome_pagina = “ftp://ftp.nomesito.it/questapagina.htm” per
FTP |
nome_pagina = “questapagina.htm#bookmark” per
un bookmark, un segnalibro |
nome_pagina = “news://news.nomesito.it” per
un sito su un server delle news |
nome_pagina = “mailto:indirizzo@nomeprovider.it” per
un indirizzo email |
Se
invece si assume che le pagine consultate rimangano comunque
in ambito locale
si può operare
la seguentedistinzione:
nome_pagina = “documento2.htm” per passare
ad un nuovo documento contenuto nella stessa cartella
del documento correntemente visualizzato |
nome_pagina = “nome_progetto.chm::/documento2.htm” per
un documento incluso in un altro progetto di guida in
linea. |
Ecco che pertanto
si può modificare
il progetto corrente, creando tre nuovi documenti html:
uno denominato “Creare un nuovo progetto”, uno “Creare
un documento HTML” ed infine uno “Compilare il
progetto”.
Seguendo la medesima procedura della creazione di “Introduzione.htm” si
andranno a generare i tre nuovi documenti che conterranno
codice HTML elencato per ciascuno di seguito:
“Creare un nuovo progetto”:
<!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//IETF//DTD
HTML//EN">
< HTML>
< HEAD>
<
meta name="GENERATOR" content="Microsoft®
HTML Help Workshop 4.1">
<
Title>Creare un nuovo progetto</Title>
< /HEAD>
<
BODY BGCOLOR="#FDEECD">
<
FONT FACE="Arial" SIZE="2">
<
CENTER><B>CREARE UN NUOVO PROGETTO</B></CENTER>
<
BR><BR>
Per creare un nuovo progetto aprire l'editor HTML Help
Workshop. Nella finestra principale selezionare File
dal menu principale e dalla nuova finestra che apparirà scegliere
la voce "Project"
< BR>
< BR>
<
A HREF="Introduzione.htm">Principale</A>
< /FONT>
< /BODY>
< /HTML> |
“Creare un documento HTML”
<HTML>
< HEAD>
<
meta name="GENERATOR" content="Microsoft®
HTML Help Workshop 4.1">
<
Title>Creare un documento HTML</Title>
< /HEAD>
<
BODY BGCOLOR="#FDEECD">
<
FONT FACE="Arial" SIZE="2">
<
CENTER><B>CREARE UN DOCUMENTO HTML</B></CENTER>
<
BR><BR>
Per creare un nuovo documento HTML aprire un progetto
HTML Help Workshop oppure <A HREF="Creare un
nuovo progetto.htm">crearne uno nuovo</A>.
Nella finestra principale selezionare File dal menu principale
e dalla nuova finestra che apparirà scegliere
la voce "HTML File"
< BR>
< BR>
<A HREF="Introduzione.htm">Principale</A>
< /FONT>
< /BODY>
< /HTML> |
“Compilare il progetto”
<HTML>
< HEAD>
<
meta name="GENERATOR" content="Microsoft®
HTML Help Workshop 4.1">
<
Title>Compilare il progetto</Title>
< /HEAD>
<
BODY BGCOLOR="#FDEECD">
<
FONT FACE="Arial" SIZE="2">
<
CENTER><B>COMPILARE IL PROGETTO</B></CENTER>
<
BR><BR>
Per compilare il progetto corrente premere il pulsante
Compile HTML file dopo aver impostato tutti i parametri
relativi alla compilazione.
< BR>
< BR>
<
A HREF="Introduzione.htm">Principale</A>
< /FONT>
< /BODY>
< /HTML> |
Una volta salvati i tre documenti li si dovranno aggiungere
al progetto con la medesima procedura analizzata in precedenza:
Adesso si andrà ad editare il documento principale “Introduzione.htm” in
modo che presenti i link alle pagine .htm appena generate
ed incluse nel progetto.
Per far ciò selezionare File -> Open oppure premere
il pulsante Open dalla barra degli strumenti principale.
Scegliere quindi il file “Introduzione.htm” e
sostituire il codice HTML presente nell’editor con
il seguente:
<!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//IETF//DTD HTML//EN">
< HTML>
< HEAD>
<
meta name="GENERATOR" content="Microsoft®
HTML Help Workshop 4.1">
<
Title>Introduzione</Title>
< /HEAD>
<
BODY BGCOLOR="#FDEECD">
<
font face="Arial" size="2">
<
CENTER><B>QUESTA E' L'INTRODUZIONE</B></CENTER>
< br>
< br>
Da qui è possibile operare tutte le scelte di
navigazione all'interno della Guida in linea.
< BR>
Selezionare un argomento dalla lista sottostante per
approfondire l'argomento:
<
BR><BR>
<LI><A HREF="Creare un nuovo progetto.htm">Creare
un nuovo progetto</A><BR>
<
LI><A HREF="Creare un documento HTML.htm">Creare
un documento HTML</A><BR>
<
LI><A HREF="Compilare il progetto.htm">Compilare
il progetto</A></font>
< /BODY>
< /HTML> |
Dopo aver salvato anche “Introduzione.htm” provare
a ricompilare il tutto e cliccare due volte sul file Guida.chm
nella cartella del progetto. Si visualizzerà una prima
struttura di guida perfettamente navigabile proprio grazie
all’inserimento dei nuovi collegamenti ipertestuali
che collegano tra loro l’introduzione ai tre file che
sono stati appena generati. E’ stato inoltre incluso
un esempio di come sia possibile passare da un documento
all’altro indipendentemente dal documento impostato
come default.
|