Connessione al database con Visual Basic NET? Lo trovi su Opentraining.it Visual Basic Italia
PRINCIPALE > ARTICOLO

Eseguire una ricerca veloce nell' archivio delle risorse di Visual Basic Italia®: 

Preso dall'archivio...

Premere il pulsante sotto per accedere direttamente ad un articolo o ad un esempio preso in modo casuale dall'archivio.



Ultimo e-book pubblicato:

"INTRODUZIONE AI CSS"

Lo scopo del CSS language è quello di controllare lo stile dei vari elementi che concorrono a formare un
documento HTML.
Si può operare in tre modi collegamento ad un foglio di stile esterno;definizione degli stili all'inizio
del documento utilizzo della proprietà style all'interno di un Tag HTML (embedded style). Questo e-book introduttivo
servirà per apprendere tali nozioni fondametali dei fogli di stile.

Prezzo: € 0.0.
Presentazione:
REAL SOFTWARE RILASCIA LA VERSIONE 5.0 di REALbasic per Windows






Gorizia, 5 maggio 2003 - Active, distributore in esclusiva di REALSoftware, Austin, Tx, annuncia la disponibilità di REALbasic 5.0 per Windows, uno strumento per lo sviluppo semplice da usare che permette agli utenti Windows di tutti i livelli di creare applicazioni personalizzate e di compilarle sia per la piattaforma Windows che per quella Macintosh.
[>>]

http://www.active-software.com

 

Contatti. Utilizzare l'email generica per domande relative al sito:
Porre domande relative al sito
oppure scrivere ad un responsabile di area.
Responsabile del sito: >Andrea Martelli
Responsabile area "Corso di VB":
> Giorgio Abraini

Creare una guida in linea con HTML Help Workshop (quarta parte)

Questa lezione, consultata da 8101 utenti, è stata giudicata di ottimi contenuti , con un'esposizione perfettamente comprensibile e con un livello di approfondimento ottimo da 49 votanti.


Le impostazioni principali

Continuando ad analizzare le impostazioni principali che devono essere utilizzate nella creazione di una guida in linea
ci si trova alla scheda denominata "Compiler":

dove Notes e Progress indicano ciò che si vuole visualizzare in fase di compilazione ossia rispettivamente le note sulla compilazione e lo stato di avanzamento.
Compatibility invece specifica come già detto la compatibilità con le versioni precedenti di HTML Help Workshop.
Le checkbox che seguono sono: Don't include folders in compiled file include i nomi delle cartelle in fase di compilazione, Support enhanced decompilation permette una decompilazione avanzata di un file .chm, Compile full-text search information crea una ricerca per parola, mentre Create a binary index e Create a binary TOC creano un indice ed una tabella dei contenuti in formato binario.
Di questa serie di opzioni sarà sufficiente mantenere tutto come mostrato in figura e selezionando in più le voci Progress e Compile full-text search information.

L'ultima scheda "Merge files" serve a fondere insieme più guide in modo da generarne una globale. Questa funzione in ogni caso verrà trattata successivamente.

Una volta dato l'OK alla finestra si otterrà questo riassunto delle opzioni selezionate:



Impostare la finestra della guida in linea

Il passo successivo consiste nel definire le regole di visualizzazione dell'ambiente che conterrà la guida: la finestra della guida.
A tale scopo premere il pulsante per passare alla finestra che permette di inserire il nome della nuova finestra. Indicare ad esempio "FinestraPrincipale" come mostrato sotto:

Dando l'OK alla finestra si passerà ad una schermata successiva che permette di definire i parametri di visualizzazione della finestra appena creata.

Scegliendo la scheda General si otterrà Window Type ossia il nome delle finestre create e Title Bar Text ossia il testo mostrato sulla barra del titolo. Si può in tal caso decidere di impostare questi due valori come mostrato sotto:

Dalla scheda Buttons invece è possibile selezionare per ciascuna finestra creata il tipo di pulsante visualizzato: mostra/nascondi, Refresh, Locate, Back, Home, Jump 1, Jump 2, Forward, Options, Stop, Print.
Anche in questo caso selezionare le voci come mostrato dall'immagine che segue:

Dalla scheda Position è possibile invece definire la posizione in cui verrà aperta la finestra della guida. Left, Heigth, Top e Width le impostazioni da selezionare.
Premere il pulsante Default positions per impostare la posizione standard e selezionare la voce Save user defined window position after first use per permettere alla guida di memorizzare la posizione desiderata dall'utente.
Le impostazioni utilizzabili sono chiaramente infinite.
La finestra sottostante però mostra come può essere impostata la lunghezza, altezza e distanza dai bordi di una classica finestra di una guida in linea.

E' poi possibile impostare manualmente i valori di posizione e dimensioni premendo il pulsante Auotsizer, trascinando la finestra che apparirà ed allungando e restringendo i bordi a proprio piacimento.

Il pannello successivo, Files è un riassunto delle associazioni: si avrà così che la Window sarà associata alla finestra che era stata denominata "FinestraPrincipale", mentre i valori di TOC, Index, Default, Home, Jump1 e Jump2 non sono definiti in quanto non è stato ancora incluso alcun file .html nella guida

Nel pannello Navigation Pane selezionare la checkbox Window navigation pane, topic pane and button per suddividere la finestra della guida nelle sezioni: contenuto della guida (in alto), riassunto dei contenuti (sulla sinistra) e pulsanti (in alto).
Delle opzioni che seguono Navigation pane width rappresenta le dimensioni in lunghezza della sezione adibita alla navigazione all'interno dei contenuti della guida, Open with navigation pane closed constente invece di aprire la guida senza visualizzare la sezione dei contenuti (che in ogni caso verrà abilitata alla selezione di un argomento dalla lista di sinistra), Auto sync permette di sincronizzare la navigazione alla scelta dell'argomento nella tabella dei contenuti e viceversa, Automatically show/hide navigation pane permette invece di chiudere o aprire il pannello della navigazione a seconda che la guida abbia il focus o meno.
Nella sezione Tabs si può infine selezionare le schede che compariranno.
Ad esempio: