Le
impostazioni principali |
Continuando
ad analizzare le impostazioni principali che devono essere
utilizzate nella creazione di una guida in linea
ci si trova alla scheda denominata "Compiler":
dove
Notes e Progress indicano ciò che si
vuole visualizzare in fase di compilazione ossia rispettivamente
le note sulla compilazione e lo stato di avanzamento.
Compatibility invece specifica come già detto
la compatibilità con le versioni precedenti di HTML
Help Workshop.
Le checkbox che seguono sono: Don't include folders in
compiled file include i nomi delle cartelle in fase di
compilazione, Support enhanced decompilation permette
una decompilazione avanzata di un file .chm, Compile full-text
search information crea una ricerca per parola, mentre
Create a binary index e Create a binary TOC creano
un indice ed una tabella dei contenuti in formato binario.
Di questa serie di opzioni sarà sufficiente mantenere
tutto come mostrato in figura e selezionando in più
le voci Progress e Compile full-text search information.
L'ultima
scheda "Merge files" serve a fondere insieme più
guide in modo da generarne una globale. Questa funzione in
ogni caso verrà trattata successivamente.
Una
volta dato l'OK alla finestra si otterrà questo riassunto
delle opzioni selezionate:
Impostare
la finestra della guida in linea |
Il
passo successivo consiste nel definire le regole di visualizzazione
dell'ambiente che conterrà la guida: la finestra della
guida.
A tale scopo premere il pulsante
per passare alla finestra che permette di inserire il nome
della nuova finestra. Indicare ad esempio "FinestraPrincipale"
come mostrato sotto:
Dando
l'OK alla finestra si passerà ad una schermata successiva
che permette di definire i parametri di visualizzazione della
finestra appena creata.
Scegliendo la scheda General si otterrà Window
Type ossia il nome delle finestre create e Title Bar Text
ossia il testo mostrato sulla barra del titolo. Si può
in tal caso decidere di impostare questi due valori come mostrato
sotto:
Dalla
scheda Buttons invece è possibile selezionare
per ciascuna finestra creata il tipo di pulsante visualizzato:
mostra/nascondi, Refresh, Locate, Back, Home, Jump 1, Jump
2, Forward, Options, Stop, Print.
Anche in questo caso selezionare le voci come mostrato dall'immagine
che segue:
Dalla
scheda Position è possibile invece definire
la posizione in cui verrà aperta la finestra della
guida. Left, Heigth, Top e Width
le impostazioni da selezionare.
Premere il pulsante Default positions per impostare
la posizione standard e selezionare la voce Save user defined
window position after first use per permettere alla
guida di memorizzare la posizione desiderata dall'utente.
Le impostazioni utilizzabili sono chiaramente infinite.
La finestra sottostante però mostra come può
essere impostata la lunghezza, altezza e distanza dai bordi
di una classica finestra di una guida in linea.
E'
poi possibile impostare manualmente i valori di posizione
e dimensioni premendo il pulsante Auotsizer, trascinando la
finestra che apparirà ed allungando e restringendo
i bordi a proprio piacimento.
Il pannello successivo, Files è un riassunto
delle associazioni: si avrà così che la Window
sarà associata alla finestra che era stata denominata
"FinestraPrincipale", mentre i valori di TOC,
Index, Default, Home, Jump1 e
Jump2 non sono definiti in quanto non è stato
ancora incluso alcun file .html nella guida
Nel
pannello Navigation Pane selezionare la checkbox Window
navigation pane, topic pane and button per suddividere la
finestra della guida nelle sezioni: contenuto della guida
(in alto), riassunto dei contenuti (sulla sinistra) e pulsanti
(in alto).
Delle opzioni che seguono Navigation pane width rappresenta
le dimensioni in lunghezza della sezione adibita alla navigazione
all'interno dei contenuti della guida, Open with navigation
pane closed constente invece di aprire la guida senza
visualizzare la sezione dei contenuti (che in ogni caso verrà
abilitata alla selezione di un argomento dalla lista di sinistra),
Auto sync permette di sincronizzare la navigazione
alla scelta dell'argomento nella tabella dei contenuti e viceversa,
Automatically show/hide navigation pane permette invece
di chiudere o aprire il pannello della navigazione a seconda
che la guida abbia il focus o meno.
Nella sezione Tabs si può infine selezionare
le schede che compariranno.
Ad esempio:
|