Guide e Tutorials:indexed | ||||||||
Il controllo MSChart (Prima parte) Il controllo MSChart permette di rappresentare dati su grafici di diverso tipo e formato. Per permettere all'applicazione in via di sviluppo di utilizzare il controllo MSChart è necessario innanzitutto importarlo dalla lista dei componenti. A tal fine si dovrà selezionare la voce 'Componenti' dal menu 'Progetto'. Apparirà una finestra denominata 'Componenti'. Contrassegnare col segno di spunta la casella corrispondente alla voce 'Microsoft Chart Control x.0 (OLEDB)' come visualizzato nell'immagine sottostante. ![]() Una volta disponibile il controllo, ne apparirà l'icona nella finestra dei controlli sulla sinistra dell'area di lavoro di Visual Basic. Trascinare il controllo sulla form e ridimensionarlo a piacimento. L'icona che corrisponde al controllo MSChart è la seguente: ![]() Proviamo a creare subito un grafico senza modificare le impostazioni di base del controllo. A tal fine si prenderà in considerazione una matrice (->vedi) contenente dieci valori numerici. Si associerà quindi tali valori al grafico (che sarà un semplice grafico a serie singola dove una serie non è altro che un gruppo di dati tra loro correlati). Partendo dall'inizio dichiariamo e creaiamo la matrice di dieci valori, includendo il codice nella routine Form_Load:
Si può notare agevolmente che la matrice, al termine del codice, conterrà i valori 2,4,6,8,10,12,14,16,18,20 poichè abbiamo assegnato ad ogni dato il valore i, valore che va da 1 a 10 e viene raddoppiato (MatriceDati = i * 2) ogni volta viene assegnato alla matrice. Il passaggio dai dati numerici al grafico è davvero semplice. Siccome la matrice è di per se un contenitore di dati sarà sufficiente associare l'uno all'altro attraverso la seguente linea di codice:
Il risultato che si otterrà sarà una serie di colonne con valori 2,4,6,8,10,12,14,16,18,20, proprio come mostra la figura qui sotto: ![]() Adesso che il grafico è pronto possiamo mantenere gli stessi dati e cambiarne la visualizzazione sul piano. Per far ciò selezioniamo la finestra Proprietà del controllo MSChart e lavoriamo sulla sezione 'Tipo di grafico'. ![]() La scelta principale è tra una visualizzazione bidimensionale o tridimensionale. Nel primo caso il grafico potrà essere a barre, proprio come quello che è apparso nel progetto di prima (visto che è l'impostazione di default), a linee, ad aree e così via. La stessa vasta scelta si ha nel caso in cui si preferisca una visualizzazione tridimensionale. E' consigliabile fare alcune prove modificando il tipo di grafico prima di continuare, in modo da rendersi conto di quanti ne siano supportati da questo controllo. Potrà però accadere di non riuscire a visualizzare i dati sugli assi. Questo a causa dei valori molto piccoli che abbiamo introdotto nella matrice. Per ovviare al problema si può pensare di moltiplicarli ad esempio per 100 o per un numero grande abbastanza da permetterne la visualizzazione. Scegliere il tipo di grafico dalla finestra Proprietà è equivalente ad indicare nel codice il tipo di visualizzazione. Ecco come fare:
dove chiaramente tipo di grafico corrisponde ad uno dei grafici visti prima. Unitamente al tipo di grafico è possibile scegliere alcune proprietà, elencate nel frame a destra, denominato 'Opzioni grafico': ![]() Non tutte le opzioni saranno disponibili per ogni tipo di grafico. Vediamole una per una. E' possibile quindi impostare la legenda in modo da visualizzare i dati del grafico. Facciamo un piccolo esempio:
mostrerà nella legenda i valori di ogni colonna: ![]() Non tutte le opzioni elencate sono disponibili per ogni tipo di grafico: in alcuni casi infatti alcune di esse risulteranno non attive. E' poi possibile inserire un testo sul margine inferiore del grafico, come nell'immagine che segue: ![]() L'operazione descritta può essere realizzata dalla seguente linea di codice:
E' poi possibile creare un grafico leggermente più complesso, a serie multiple, utilizzando cioè una matrice multidimensionale. Proviamo ad esempio a creare una matrice bidimensionale, composta cioè da due serie di dati: la prima serie che per i che va da uno a cinque assume proprio il valore i e la seconda serie che per lo stesso intervallo assume il valore i * 2:
Ecco come, con l'utilizzo di una matrice bidimensionale, si modifica l'aspetto del grafico in questione: ![]() E' poi certamente possibile creare una serie atipica formata cioè solo da stringhe di testo. Queste stringhe definiranno la colonna ad esempio mostrando i valori numerici della seconda e della terza serie. Consideriamo la matrice a tre dimensioni:
![]() |
Archivio:ndexed | ||||
Lezioni | Commenta questa lezione | Invia la tua guida | Avviso per le nuove lezioni | Proponi un argomento |
Visual Basic Italia© copyright 2000 - tutti i diritti riservati |